Trabeculoplastica
Trabeculectomia
Iridotomia YAG
L’iridotomia YAG laser è un intervento para-chirurgico che viene eseguito per prevenire nei soggetti a rischio la comparsa di un glaucoma acuto da blocco irido-lenticolare o per interromperlo nei casi in cui esso si è già verificato. L’elevato e repentino aumento della pressione intraoculare (IOP) – che nel glaucoma acuto può superare i 60-70 mmHg – rappresenta una delle più gravi emergenze oftalmiche che può portare a cecità completa e irreversibile in brevissimo tempo.
L’intervento consiste nella creazione di un piccolo foro nell’iride che consente di ripristinare il deflusso dell’umor acqueo impedito dalla presenza di un “blocco” creatosi tra la superficie posteriore dell’iride e quella anteriore del cristallino, con immediato abbassamento della IOP. La preparazione al trattamento YAG è molto semplice e consiste nell’instillazione di alcune gocce di un collirio anestestico sulla superficie della cornea e nell’applicazione indolore di una speciale lente a contatto che permette di focalizzare il raggio laser sull’iride ed eseguire il trattamento.
Se il laser YAG viene eseguito con finalità preventive, il paziente può riprendere le sue normali attività avendo permanentemente scongiurato il rischio di un attacco di glaucoma acuto. Se invece il trattamento viene effettuato in fase acuta, bisognerà essere ben certi che la pressione oculare abbia nuovamente e rapidamente raggiunto dei valori tali da essere compatibili con la normale funzionalità nel tempo del nervo ottico.
Nella maggior parte dei casi viene contestualmente prescritta una terapia farmacologica (locale o sistemica) che contribuisce a ridurre il valore della IOP. Sebbene non completamente esente da possibili effetti collaterali legati all’intervento (es. micro-emorragie iridee, infiammazione e transitorio rialzo pressorio oculare) questi sono assolutamente trascurabili rispetto ai danni irreversibili alla visione che deriverebbero dall’assenza del trattamento.