Non ignorare questi sintomi!
All’inizio, la maculopatia atrofica potrebbe essere asintomatica. Con il progredire della patologia, potresti notare:
Non aspettare che i sintomi peggiorino!
Una visita oculistica precoce è fondamentale per proteggere la tua vista.
Tomografia a coerenza ottica (OCT):
Esame non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina.
Angiografia retinica (FAG, ICGA):
Permette di osservare la circolazione sanguigna nella retina, identificando anomalie vascolari.
Campo visivo computerizzata (FDT tecnologia Flicker):
Questo esame permette di valutare quantitativamente la funzionalità visiva centrale.
Autofluorescenza del Fundus (BAF Heidelberg):
Con questo esame si può valutare e monitorare l’area di estensione della maculopatia atrofica
Elettrofisiologia (ERG) :
Ci permette di valutare in modo oggettivo la funzionalità della retina e del ciclo visivo.
Ottiche adattive di nuova generazione (AO-TFI):
Permettono di valutare a livello cellulare l’epitelio pigmentato retinico e i fotorecettori (coni e bastoncelli).
Con il Prof. Cusumano, le tecnologie più avanzate per rallentare la progressione della maculopatia atrofica:
Una tecnologia innovativa che stimola il tessuto retinico, prevenendo danni futuri.
Riduzione del rischio di progressione della patologia del 25% grazie a formule scientificamente provate.
Iniezioni intravitreali per bloccare l'avanzamento della patologia e preservare la vista.